L'Europa
Una proposta sull’ Europa deve tenere conto di quanto si sta sviluppando alla luce delle ultime vicende politiche internazionali e da alcuni fatti che stanno interessando i principali paesi dell’Unione.
A seguito anche delle dimostrate difficoltà dell’Unione europea ad indicare una via per la soluzione di scottanti problemi, quali quelli determinati dalla crisi economica e dal diffondersi della disoccupazione, dagli incontrollati flussi migratori, dalla grave situazione del Medio oriente e sulla sponda sud del Mediterraneo, con i conseguenti attacchi terroristici portati nello stesso cuore dell’Europa, si sono sviluppati larghi movimenti che puntano alla fine della esperienza comunitaria e, addirittura, all’uscita del Regno Unito con la cosiddetta Brexit.
A fronte di ciò, però, non possono essere sottovalutati alcuni elementi nuovi che pongono il dibattito sull’Europa sullo sfondo di un nuovo contesto internazionale.
L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca spinge gli Stati Uniti su di una linea di revisione degli accordi internazionali in materia economica, fiscale ed ambientale, ad un mutamento degli equilibri internazionali che potrebbe incidere notevolmente sulla funzione ed organizzazione della Nato e sulla situazione mediterranea, di nostro diretto interesse.
L’istinto protezionistico espresso dalla nuova amministrazione Usa potrebbe, dunque, avere effetti importanti anche sulle singole economie nazionali europee, tra cui quella italiana, se non verrà ritrovato dall’Europa un rinnovato ed autentico spirito di collaborazione, convergenza e solidarietà. Quello spirit e quei progetti posti dai padre fondatori, in particolare dai cattolici Adenaur, De Gasperi e Schumann, alla base dello sviluppo delle nuove relazioni tra popoli e paesi del Vecchio continente.
Recenti fatti politici, comunque, possono spingere in una direzione nuova.
Le recenti elezioni in Olanda e in Austria mostrano, sia pure per linee generali, una reazione della pubblica opinione nei confronti di quanti lavorano aprioristicamente contro lo sviluppo del progetto europeo.
Anche il dibattito in corso in Francia e Germania, in vista delle loro prossime elezioni politiche, fa ritenere possibile la probabile sconfitta delle forze impegnate nella sollecitazione della pubblica opinione in una direzione dai forti accenti demagogici
Non è quindi da escludere che questo anno possa segnare il passaggio del dibattito sull’Europa da una impronta “ populista” ad una realista ed autenticamente popolare.
Molto dipenderà dalla spinta al rinnovamento della visione europea da parte dei gruppi dirigenti di prossima elezione in paesi cruciali per il processo d’integrazione. L’impegno deve andare nel definire nuove proposte dirette alla soluzione dei problemi di gestione dell’Unione e di sostegno allo sviluppo, nella consapevolezza che delle responsabilità delle classi dirigenti nazionali e di Bruxelles dimostratesi assolutamente inadatte ad avviare una mediazione tra i diversi interessi in giochi, tra cui quelli soverchianti espressi dai grandi gruppi finanziari multinazionali, puntando a favorire una reale politica di convergenza tra popoli e paei, soprattutto in materia di lavoro ed occupazione.
I vertici europei, anche se non mancano delle eccezioni, ad esempio nel campo della tutela dei consumatori ed il sostegno alla ricerca ed alle nuove tecnologie, sono stati complessivamente incapaci nel favorire il consolidamento di un autentica processo di partecipazione popolare finendo per svuotare nei fatti, invece, Parlamento e Commissione europea lasciando così libero campo alle scelte dei governi destinate, inevitabilmente, a seguire istanze limitate, parziali ed “ egoistiche”.
Non si tratta oggi di avviare un dibattito sulla forma della futura Europa. Se cioè le si debba dare uno sbocco federale, confederale o addirittura più unitario.
Ciò dovrà costituire il frutto di uno sforzo comune tutto da impostare. Destinato ad essere definito nella dialettica tra le capacità che le forze politiche, sociali e culturali, oltre che i governanti dei singoli paesi, sapranno mettere in campo anche per il sostegno dei legittimi interessi e necesità nazionali destinate non ad essere intesi come valore assoluto, ma neppure dimenticati ed oggetto di un mero scontro in cui finisca per predominare il più forte.
Riscoprendo il riferimento alle impostazioni dei Padri costituenti si deve superare ogni astratta indicazione ideologica e puntare sulla creazione di un’autentica “ comunità” di Popoli e Nazioni nel rispetto delle loro storie, lingue, tradizioni e sacrosante distinte indentità, consapevoli del fatto che queste costituiscono una ricchezza che il mondo ci invidia e non un peso da cancellare.
L’Italia deve fare uno sforzo particolare per definire una propria proposta abbandonando quell’atteggiamento che talune volte ha contraddistinto la nostra pur importante partecipazione ai processi europei, indicando ai posti di responsabilità dell’Unione personale dirigente capace ed animato dallo spirito d’impegno assieme per l’Europa e per gli italiani e non per interessi particolari, come spesso accaduto negli ultimi decenni, oppure, addirittura, per non partecipare affatto.
Le future maggioranze ed opposizioni del Parlamento nazionale dovranno essere capaci di lavore assieme per un proceso di tutela dei nostri interessi in un quadro di cooperazione e sviluppo comune con gli altri paesi, molto di più di quanto non sia accaduto nel passato.
Le difficoltà e gli errori in cui siamo incappati nel corso dell’ultima fase del cammino europeo, al di là di comprensibili reazioni emotive, devono essere riparati seguendo il senso di un costruttivo realismo di cui deve fare parte anche una profonda revisione dei Trattati, a partire da quelli dei parametri di Maastrict, dell’introduzione dell’Euro, della creazione della Bce e di tanti altri che sembrano essere diventate delle camicie di forza invece che strumenti per una crescita sostenibile ed equilibrate per tutti gli europei.
Non abbiamo bisogno di meno Europa, ma di un’altra Europa. Più democratica, più partecipata. Più consapevole di ritrovare il senso di una rinnovata presenza economica e politica nel contesto internazionale, anche per allargare quelle occasioni di pace ad altre aree cui sono mancate, invece, nel corso dei sei decenni trascorsi dalla firma dei Trattati di Roma.
GOVERNO DRAGHI. UN NUOVO PATTO REPUBBLICANO DI EMILIO PERSICHETTI
Il Governo Draghi ha dunque preso il via ed ecco che in soli dieci giorni il fiume della storia ha terminato di percorrere completamente la sua ansa, aprendosi ad un orizzonte del tutto nuovo ed inesplorato. Dopo trent’anni di inossidabile bipolarismo, smantellato...
TERZO ANNO DI VITA CONVERGENZA CRISTIANA 3.0
Al suo terzo anno di vita Convergenza Cristiana riprende le sue pubblicazioni dopo un breve periodo di pausa con una veste grafica rinnovata. E’ il segno tangibile di un cambiamento che non è solo formale. Nulla naturalmente va perso di un passato che è e rimane...
“DEFICIT DI CULTURA LIBERALE DA PARTE DEI DEMOCRISTIANI DI SECONDA GENERAZIONE. CORRETTA ANALISI DEL PROFESSOR FLAVIO FELICE” DI SAC. DON LUCA DE SANTIS.
Nel contesto socio-politico che stiamo vivendo attualmente, caratterizzato non solo dalla Pandemia in corso, ma anche dalla sfiducia ormai pienamente manifestata da parte dei cittadini nei confronti dei partiti politici e della classe dirigente in Italia, emerge...
SOSTENIAMO LE SCUOLE PARITARIE
Abbiamo deciso di invitare tutti i nostri lettori a partecipare a questa importante iniziativa promossa dalle 70 associazioni cattoliche impegnate a difesa delle scuole paritarie quale battaglia fondamentale per il libero accesso all'istruzione e la libertà dei...
COMUNICATO STAMPA «LA LEGGE DI BILANCIO SCELGA L’EDUCAZIONE COME PRIORITA’!»
Volentieri pubblichiamo l'appello che abbiamo sottoscritto con le Associazioni più impegnate del mondo cattolico a difesa della scuola paritaria e della libertà di educazione in Italia. Un piccolo segno di solidarietà e di vicinanza ad una grande battaglia ideale ma...
AURELIO PECCEI e IL CLUB DI ROMA
Le celebrazioni che si stanno svolgendo in tutte le Diocesi italiane per “La Custodia del Creato” hanno risvegliato alcuni ricordi che risalgono alla fine degli anni 60’, in piena contestazione studentesca. Grazie al periodico mensile universitario “Universitary...
C’È UN PRIMA E UN DOPO
C'è un prima e un dopo. È sempre così Nella storia individuale e in quella collettiva. La vittoria elettorale del 1948, l'assassinio di Aldo Moro, l'inchiesta di Mani Pulite. Ci sono momenti in cui le azioni concrete imprimono una svolta ai pensieri, alle intenzioni,...
BARTOLOMEO SORGE S J, UN MAESTRO, UN CONOSCENTE, UN AMICO
Si è spento nello storico seminario Aloisianum della Compagnia di Gesù, a Gallarate, Bartolomeo Sorge, Anche lui come il defunto cardinale Carlo Maria Martini ha scelto questo luogo storico della compagnia, dedicato a San Luigi Gonzaga. Il primo incontro con Padre...
Unioni omosessuali e magistero pontificio
A proposito delle unioni omossessuali e della esigenza di chiarezza Dunque il chiarimento o quanto meno l’interpretazione autentica di quanto il docu -film del regista Eugeny Afineevsky ci ha propinato alla mostra del Cinema di Roma in ordine alle idee del Papa sul...